Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile, d’intesa con le regioni coinvolte, alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati, ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse che integra ed estende quello diramato nella giornata di domenica 30 aprile.
I fenomeni meteo potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).
L’avviso prevede fenomeni accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, possibili grandinate e forti raffiche di vento. Su questa base, per martedì 2 maggio, allerta arancione su gran parte dell’Emilia-Romagna, allerta gialla sui restanti settori dell’Emilia-Romagna e su Marche, Abruzzo, Molise, Campania e Calabria, sul Lazio meridionale e su parte di Basilicata, Puglia e Sicilia.
potrebbe interessarti anche
Roma, PNRR: il ministro Fitto incontra da martedì le altre Regioni. E’ il turno della Puglia
Rischio temporali, allerta gialla in Puglia
A Tricarico il XII Raduno delle Maschere Antropologiche
Tommaso Fiore, il ricordo dell’intellettuale meridionalista
Bari, un infopoint per imparare a rispettare l’ambiente
Bari, pronti i lavori per corso Mazzini