BARI – Dopo due edizioni celebrate tra restrizioni e divieti a causa della pandemia, la Sagra dell’Uva di Rutigliano, tra le Sagre più longeve e celebri di Puglia, riparte mettendo al centro dell’attenzione l’uva da tavola, produzione di eccellenza di Rutigliano e motore dell’economia del sudest barese.
Nel prossimo fine settimana, 8 e 9 ottobre, si celebrerà la sua 58^ edizione: due intense giornate tra tour esperenziali e gastronomici, tradizione, cultura, sport e musica. Tanti i momenti che scandiranno la kermesse, che vede anche il coinvolgimento di tante realtà associative locali. Tra gli appuntamenti, la gara del «Grappolo Gigante» (il record da battere è quello stabilito nel 2020 dal grappolo di uva Red Globe del produttore Vito Romagno dallo straordinario peso di 9 chili e 125 grammi).
https://www.youtube.com/watch?v=yQ6AVd9Oy4c
potrebbe interessarti anche
Guardia di Finanza: in arrivo nuove sanzioni contro la pirateria
Roma, morte Nasta: confermate condanne per 4 ufficiali della Marina militare
L’Italia rilancia sull’aviazione civile: possibile meeting ICAO 2026 in Puglia
Cultura in Puglia, via al bando 2025: disponibili 2,3 milioni di euro
Sovrappeso in Puglia, oltre la metà dei cittadini a rischio
Bari Pride, sì al patrocinio del Comune: i giovani approvano