Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

La villa comunale di Lizzanello intitolata a don Alfonso Cannoletta

È stato il parroco storico di Lizzanello in provincia di Lecce per oltre 50 anni, facendosi amare e apprezzare per una parola di conforto, un sorriso e a volte anche per un aiuto economico a chi aveva bisogno o affrontava momenti difficili. Prete di altri tempi ha lasciato un segno indelebile, divenendo un pilastro della comunità. Una comunità che per generazioni si è stretta attorno a lui artefice del cambiamento, mente e braccio della costruzione dell’imponente chiesa matrice ai tempi dell’arcivescovo Francesco Minerva e pietra miliare per la raccolta di offerte per l’edificazione del nuovo seminario diocesano fortemente voluto all’epoca da mons. Cosmo Francesco Ruppi. Con lui Lizzanello ha vissuto una pagina di fede con gioia ed entusiasmo con la chiesa gremita dove risuonavano le sue indimenticabili omelie. A vent’anni dalla sua scomparsa l’Amministrazione Comunale, guidata dal sindaco Costantino Giovannico,  l’ha voluto ricordare, intitolandogli la villa comunale, polo di aggregazione di grandi e piccini d’estate, e quinta teatrale a cielo aperto di eventi durante l’anno. Alla cerimonia di intitolazione ha partecipato anche l’arcivescovo metropolita mons. Michele  Seccia che ha ricordato il valore umano di don Alfonso Cannoletta, stringendosi intorno ai suoi parenti e alla gente di Lizzanello che con commozione hanno partecipato all’evento con la consapevolezza che don Alfonso è rimasto e rimarrà sempre nel cuore di chi  lo ha conosciuto. Nel corso della manifestazione è stato svelato il monumento dedicatorio scolpito dallo scultore Lorenzo Calogiuri.

About Author