È una vacanza immersiva quella proposta dalla città di Grottaglie (TA) per l’estate 2023. Non solo visitare i luoghi, ma viverli immergendosi nel contesto culturale e ambientale, sperimentando attività uniche e imparando qualcosa di nuovo e di autentico.
Nella capitale pugliese della ceramica sarà sempre l’arte la protagonista. Nello storico e unico Quartiere delle Ceramiche, oltre a meravigliarsi visitando le oltre 50 botteghe ceramiche si potrà sperimentare la poetica manipolazione dell’argilla. Affiancati dai maestri ceramisti si potrà conoscere, usare, manipolare, trasformare la terra e scoprire questa antica arte dal grande valore terapeutico. (www.discovergrottaglie.it)
Per gli amanti della natura – si registrano overbooking ogni venerdì – il “Carsica Experience” permetterà di esplorare la Gravina del Fullonese in versione notturna. Una passeggiata a tu per tu con la notte, alla scoperta delle luci, dei suoni e dei profumi della natura. Il fruscio del vento, lo scricchiolio degli alberi, l’intenso profumo del timo saranno i compagni di viaggio di questo percorso che donerà emozioni uniche.
Grottaglie, inoltre, si trasforma in un esclusivo salotto a cielo aperto durante l’estate, offrendo un ricco calendario di eventi di intrattenimento. Da luglio a settembre, la città si veste di musica, arte ed eventi che incanteranno turisti e visitatori. (www.discovergrottaglie.it)
Sarà visitabile sino a domenica 8 ottobre la mostra del XXX Concorso di Ceramica contemporanea “Mediterraneo” al Castello Episcopio. Trentotto le opere internazionali che si potranno ammirare. I manufatti di grande impatto stilistico provengono da diversi paesi del mondo: Polonia, Giappone, Inghilterra, Lituania, Emirati Arabi, Germania, Romania e ovviamente, Italia.
Il 29 luglio invece, nello storico Palazzo Lasorte, nel cuore del centro storico, sarà inaugurata la mostra personale di Elena Cappai e Ortogonale, entrambi vincitori (ex-equo) del premio “Mostra personale” dalla scorsa edizione del Concorso di Ceramica contemporanea.
Il 28 e 29 luglio la “Regina” di Puglia sarà la protagonista della seconda edizione de “L’Uva Noscia”. Oltre all’esposizione ci saranno percorsi gastronomici, per gustare le varietà di uva e piatti della tradizione, ma anche innovativi, che avranno l’uva come protagonista: come le fave e verdure selvatiche, a cui si abbinano gli acini d’uva, oppure il risotto con uva da tavola realizzato dalle mani di una chef; sarà possibile inoltre assaggiare marmellate d’uva da tavola, dolci e altri prodotti realizzati con l’uva da tavola. Grande spazio alla musica e allo spettacolo. In particolare, nelle due serate ci saranno spettacoli musicali di musica balcanica, dj set live sul palco e lungo il percorso, che faranno ballare e cantare i visitatori; ospiti della prima serata, il 28 luglio, saranno invece i Nitrophoska e la cover band “The commercialisti”. Nella serata finale del 29 luglio, si terrà il concerto di Antonio Castrignanò e Taranta Sounds, grande talento musicale e voce, impegnato in un tour internazionale, che porterà a Grottaglie le sonorità della pizzica e della musica popolare, in un’esibizione che sarà un’esplosione di gioia, arte e musica. Ci saranno inoltre: street food, altri momenti musicali e di spettacolo, artisti di strada, un’estemporanea d’arte, una mostra fotografica ed un tour guidato nel centro storico e nel Quartiere delle ceramiche a cura delle guide della Pro Loco.
potrebbe interessarti anche
Martina: Imprenditori, professionisti, intellettuali e studenti ai “Colloqui”
Bitonto, tutto pronto per la 18esima edizione del Traetta Opera Festival
Il raduno ‘Maggiolini dei due mari’ compie 20 anni
Manduria, Bianca Atzei in concerto
Trofeo CONI 2023: a Nova Siri la cerimonia di inaugurazione
San Giovanni Rotondo, il concerto della Banda musicale della Polizia di Stato