Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Manovra in stallo: scontro su pensioni, tasse e stipendi dei tecnici

La Legge di Bilancio non arriverà in Aula lunedì per la prima lettura e resta in commissione alla Camera. Depositati sei emendamenti dei relatori e un fascicolo di riformulazioni delle proposte parlamentari.

Tra le misure previste: un aumento di 8 euro al mese per le pensioni minime, la web tax limitata alle grandi aziende, e un taglio delle tasse sulle plusvalenze delle criptovalute al 26% dal 2025 e al 33% dal 2026. Ridotta l’Ires per le imprese che reinvestono l’80% degli utili, mini decontribuzione per il Sud e bonus per l’acquisto di elettrodomestici.

Opposizioni sul piede di guerra contro l’emendamento che prevede un aumento dello stipendio per i tecnici del governo: “Tassano gli italiani e premiano i politici”. Intanto, la Fieg accusa il governo di sordità su informazione e pluralismo. Sul fronte fiscale, il viceministro Leo difende il concordato: “Non è un flop, l’Agenzia delle Entrate deve adattarsi al cambio di rotta”.

About Author