Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Terremoti e tsunami, potenziato monitoraggio in Puglia

È stata potenziata in Puglia, dal Gargano al Salento, la rete per il monitoraggio e lo studio di terremoti e tsunami: questa regione è caratterizzata da una sismicità peculiare ancora poco compresa ed è particolarmente vulnerabile ai maremoti data l’estesa superficie costiera e la sua posizione centrale nel Mediterraneo.

Il potenziamento e l’implementazione di nuovi strumenti su tutto il territorio è dunque fondamentale, ed è stato reso possibile dalla stretta collaborazione tra Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Università di Bari e Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale.

“I terremoti del Gargano avvengono a profondità maggiori, fino a 25 chilometri, rispetto alla sismicità che caratterizza l’Appennino, che solitamente è confinata nei primi 12 chilometri della crosta terrestre. Il motivo per cui ciò avvenga e le conseguenze, in termini di pericolosità sismica, ancora non sono chiari e ci sono diverse ipotesi”, afferma Andrea Tallarico dell’Università di Bari e responsabile della rete sismica pugliese Otrions.

Allo scopo di ottenere nuove informazioni, sono stati installati dei sismometri a banda larga nelle località di Manfredonia, Rignano Garganico, Chieuti e Ischitella, in provincia di Foggia, mentre a Lucera è stata sostituita e implementata la stazione di monitoraggio con un sensore collocato a 30 metri di profondità.

Fondamentale per il territorio pugliese anche il monitoraggio degli tsunami. Per questo, accanto alle stazioni mareografiche di Monopoli e Barletta gestite dall’Università di Bari e ai mareografi dell’Ispra già attivi a Otranto, Vieste, alle Isole Tremiti e a Taranto, è stato ora affiancato (sempre dall’Ispra) un nuovo mareografo collocato a Santa Maria di Leuca.

Il passo successivo sarà l’installazione in alto mare nello Ionio meridionale di due boe collocate a 2.500 e 3.000 metri di profondità, che permetteranno la segnalazione in tempo reale dell’arrivo di uno tsunami.

About Author