Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Massimiliano Stellato

Taranto, Soprintendenza Subacquea: Stellato, ‘Aprire una vertenza cultura’

“Se non si corregge immediatamente il decreto del Ministero della Cultura, che relega Taranto a semplice sede operativa, la città rischia di perdere la sede nazionale della Soprintendenza per il Patrimonio Culturale Subacqueo a favore di Napoli”. È l’allarme lanciato da Massimiliano Stellato, consigliere regionale e comunale, che sottolinea come Taranto sia impegnata in una difficile rivoluzione per emanciparsi dalla dipendenza economica dall’acciaio. Una trasformazione in grado di fare della valorizzazione dei suoi beni culturali un volano di sviluppo economico e produttivo.

Stellato ritiene che sia giunto il momento di aprire una “vertenza cultura” per Taranto. Una vertenza che non si limiti alla sola protesta, ma che individui percorsi, interlocutori e obiettivi chiari. Propone di partire dal confronto con le “forze qualificate” che operano e promuovono cultura in città nelle sue diverse forme. Secondo il consigliere, a Taranto esistono realtà affermate, altre storiche e alcune emergenti, in grado di indicare la direzione da seguire.

“Si tratta di mettere a sistema voci e competenze – prosegue Stellato -, trovando un filo conduttore comune che possa unire contributi e idee, associazioni e imprese, artisti e studiosi.” Egli auspica anche il coinvolgimento della politica e delle istituzioni, sia centrali che periferiche.

Molto è stato fatto, ma Stellato ritiene che il potenziale culturale della città sia ancora in gran parte inespresso. La cultura a Taranto non si trova “solo” nei suoi luoghi simbolo, come il Castello Aragonese, il MarTa, la Concattedrale, il Museo diocesano o gli spazi del Conservatorio Paisiello. È molto altro e non si può accontentarsi della riqualificazione di alcuni palazzi storici. La Città Vecchia, con i suoi spazi e vicoli ancora da recuperare, potrebbe diventare un incubatore culturale straordinario.

Secondo Stellato, gli eventi culturali dovrebbero entrare in simbiosi con i luoghi della cultura, non limitandosi a spettacoli isolati. “Questa è l’alleanza perfetta”, afferma. Con il Ministero della Cultura, aggiunge, non si dovrebbe discutere solo della “restituzione del maltolto” riguardo allo “scippo” della Soprintendenza. È necessario aprire una vera e propria “vertenza cultura” per consentire a Taranto di voltare finalmente pagina e costruire un futuro che valorizzi il suo immenso patrimonio culturale.

About Author