Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Mitilicoltura tarantina

Taranto, mitilicoltura: una perizia può accelerare stato di calamità

Un’estate da record, con temperature sopra la media, ha messo in ginocchio la mitilicoltura nel Mar Piccolo di Taranto, uno dei comparti economici più rilevanti del territorio ionico. La causa della moria del “seme” dei mitili è stata confermata da una relazione tecnica del CNR-IRSA, richiesta dall’assessore alle Risorse del Mare, Cosimo Ciraci.

Secondo gli esperti, le temperature anomale, che hanno toccato i 30 gradi per giorni consecutivi, hanno superato la tolleranza termica dei mitili, portando a una perdita irreversibile della produzione per l’anno in corso e compromettono anche quella prevista per il 2025.

L’Amministrazione guidata dal sindaco Rinaldo Melucci ha già avviato le procedure per ottenere il riconoscimento dello “stato di calamità naturale”. Tale misura consentirebbe ai produttori di accedere alle indennità previste dalla normativa vigente, sostenendo un comparto vitale per l’economia locale.

Grazie alla relazione del CNR-IRSA, la documentazione necessaria per il riconoscimento dello stato di calamità si arricchisce di dati tecnico-scientifici fondamentali. Ora la decisione spetta agli organi competenti, mentre il Comune di Taranto prosegue con misure straordinarie, tra cui un tavolo tecnico permanente e il supporto economico garantito dalla Regione Puglia.

La mitilicoltura tarantina, simbolo di tradizione e fonte di reddito per molte famiglie, vive un momento critico, ma le istituzioni promettono il massimo impegno per fronteggiare questa emergenza senza precedenti.

About Author