Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Porto di Taranto: 12 ore di sciopero il 22 ottobre

UGL Mare contro Rimorchiatori Napoletani: sicurezza e diritti dei lavoratori a rischio

Dopo aver avviato lo stato di agitazione lo scorso 28 agosto e seguito tutte le fasi previste dalla Legge 146/90, inclusa la fallita conciliazione del 3 ottobre presso la Prefettura di Taranto, UGL Mare ribadisce la sua opposizione alle decisioni unilaterali di Rimorchiatori Napoletani Srl. Alessandro Calabrese, segretario generale di UGL Taranto, denuncia: “Le nostre ragioni sono gravi. Da due anni tentiamo di dialogare con l’azienda, ma ogni tentativo è stato ignorato”.

Le preoccupazioni maggiori riguardano sicurezza e condizioni di lavoro. “Il nuovo piano di turnazione non è stato condiviso con i sindacati e impone turni di 12 ore consecutive per più giorni, trasformando lo straordinario in un obbligo sistematico”, ha aggiunto Calabrese, sottolineando come le ore di lavoro mensili supererebbero ampiamente quelle previste dal contratto, con grave rischio per la salute dei lavoratori.

Inoltre, l’azienda prevede una pausa pranzo di due ore durante il turno, riducendo il servizio di rimorchio da 24 a 20 ore giornaliere, senza retribuire i lavoratori per il tempo in cui restano a bordo. “Questo compromette la sicurezza e la continuità operativa del porto”, ha avvertito il sindacalista.

UGL Mare ha chiesto l’intervento urgente delle autorità portuali, sottolineando le violazioni degli accordi firmati nel 2013 e 2018, e il mancato rispetto di diritti fondamentali come il congedo parentale e i permessi della Legge 104/92. “Serve un’azione immediata per fermare questa gestione che mette a rischio non solo i lavoratori, ma anche le operazioni nel Porto di Taranto”, ha concluso Calabrese.

About Author