LECCE – Il PNRR e l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile sono due sfide importanti, che anche i geometri sono pronti a cogliere però non mancano le preoccupazioni che sono state espresse nel convegno “Geometra 2030” che si è svolto all’Arthotel a Lecce, alla presenza di rappresentanti nazionali della Categoria e del ministro Raffaele Fitto.
Alla politica, i geometri chiedono regole certe e una riforma strutturale degli incentivi per raggiungere gli obiettivi previsti dalla direttiva europea, che chiede l’efficientamento energetico entro il 2030, ma il patrimonio su cui intervenire è enorme, evidenziano, su circa 18milioni di immobili e col superbonus solo 900mila sono stati efficientati, In Puglia bisognerebbe intervenire in 2 edifici su 3, considerando che oltre il 50% degli stabili risale a prima del 1975, ma ci sono ancora troppe incertezze su risorse e regole per attuare tutto ciò.
potrebbe interessarti anche
Uggiano la Chiesa, bimbo di 13 mesi muore in culla, disposta autopsia
Sanità, morte in culla, le raccomandazioni dei pediatri
Casarano, pista ciclabile: polemica sull’abbattimento di 30 alberi
Melissano, torna il microchip day
Prefettura, il presidio territoriale incontra i comuni: dal Pnrr 75 milioni di euro per 165 progetti finanziati
Trenitalia Summer Experience: Più turisti in Puglia