Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Adriana Poli Bortone - Sindaco di Lecce

Giornata della Memoria, “Se questo è un uomo”: messaggio sindaca di Lecce

Adriana Poli Bortone, sindaco di Lecce, ha voluto ricordare il valore della Giornata della Memoria con un messaggio che prende spunto dai versi di Primo Levi:

«Voi che vivete sicuri nelle vostre tiepide case,
voi che trovate tornando a sera il cibo caldo e visi amici:
Considerate se questo è un uomo
che lavora nel fango,
che non conosce pace,
che lotta per un tozzo di pane,
che muore per un sì o per un no.»

Questi versi, tratti da Se questo è un uomo, il libro in cui Levi racconta la sua esperienza ad Auschwitz, rappresentano, secondo il sindaco, il cuore del significato del Giorno della Memoria. «Il racconto di Levi – spiega Poli Bortone – con la sua crudezza e il suo realismo, è stato una riflessione straziante per le generazioni del dopoguerra, un invito a comprendere fino a che punto possa spingersi l’aberrazione umana».

La memoria, sottolinea il sindaco, non deve andare perduta, ma diventare un antidoto contro il male e la violenza che possono trasformarsi in sistemi spietati. In particolare, le iniziative della Giornata della Memoria, rivolte ai giovani, assumono un’importanza fondamentale.

«Guardare nel dolore più devastante, quello che l’uomo stesso è stato capace di provocare – conclude Poli Bortone –, deve spronarci a reagire con le armi più preziose che abbiamo: il ricordo, la consapevolezza e la ricerca culturale, veri fondamenti del nostro essere umani».

About Author