Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Carnevale di Putignano 2025: tradizione, innovazione e cultura

Putignano si prepara a vivere una delle edizioni più innovative e coinvolgenti del suo celebre Carnevale, che giunge alla 631ª edizione. Presentata ufficialmente questa mattina all’aeroporto internazionale “Karol Wojtyla” di Bari, la manifestazione si conferma come uno dei principali motori culturali della Puglia, capace di intrecciare tradizione e modernità.

Le novità dell’edizione 2025

Tra le principali innovazioni annunciate, spiccano le sinergie con realtà culturali pugliesi e il percorso per integrare nella Fondazione Carnevale un socio rappresentativo degli imprenditori privati locali. Inoltre, sarà introdotta una giuria composta da visitatori e residenti, che si affiancherà a una giuria di esperti per valutare carri allegorici, maschere e gruppi mascherati.

Le date dei quattro corsi mascherati sono già fissate

• 16 febbraio (pomeriggio)

• 22 febbraio (sera)

• 2 marzo (mattina)

• 4 marzo (sera)

La mascotte dell’edizione 2025 sarà la Stella Filante, descritta come “un simbolo radicale e ribelle, fatto di carta”, capace di rappresentare lo spirito di sovversione e creatività che anima il Carnevale di Putignano.

Eventi e ospiti d’eccezione

La manifestazione ospiterà grandi nomi della cultura e dello spettacolo, tra cui La Rappresentante di Lista, che si esibirà in un atteso spettacolo musicale, e Nicola Lagioia, scrittore barese e già vincitore del Premio Strega, che sarà parte della giuria di esperti.

Il Carnevale prenderà il via ufficialmente il 26 dicembre, con lo spettacolo delle Propaggini, un rito tradizionale che segna l’apertura delle celebrazioni.

Un segno distintivo all’aeroporto di Bari

A sottolineare l’importanza dell’evento, alcuni manufatti realizzati dai maestri cartapestai putignanesi sono stati installati all’ingresso e in vari punti dell’aeroporto di Bari, offrendo ai passeggeri un’accoglienza simbolica che celebra un’eccellenza della Puglia.

Michele Emiliano

Emiliano: “Carnevale Putignano patrimonio culturale”

“Il Carnevale di Putignano è uno dei cantieri culturali più importanti della nostra Regione”, ha dichiarato Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, presente alla conferenza stampa insieme al sindaco di Putignano Michele Vinella e al presidente della Fondazione Carnevale Danilo Daresta. Emiliano ha inoltre sottolineato il dialogo con il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, per tutelare questo patrimonio immateriale.

Daresta, dal canto suo, ha illustrato una “rivoluzione copernicana” nella gestione dell’evento, grazie alla collaborazione con 15 imprenditori locali che non solo finanzieranno la manifestazione, ma entreranno a far parte del Consiglio di amministrazione. “Questo coinvolgimento diretto garantirà stabilità e un volano di crescita per il territorio”, ha concluso.

Con un programma ricco di tradizione e innovazione, il Carnevale di Putignano si prepara a conquistare nuovamente il cuore di residenti e visitatori, confermandosi come uno degli eventi più importanti del panorama culturale italiano.

About Author