Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Polizia (foto Massimo Todaro/AntennaSud)

Attività irregolari, Polizia sequestra ristorante nel tarantino

Continuano i controlli della Polizia volti a verificare la regolarità delle attività di ristorazione a Torre Colimena (Taranto). Gli agenti del Commissariato di Manduria, insieme al personale del Dipartimento di Prevenzione della ASL, hanno ispezionato un ristorante con annessa pescheria, già oggetto di verifiche lo scorso luglio.

L’operazione ha avuto l’obiettivo di accertare il rispetto di due ordinanze comunali: una che sospendeva l’attività di ristorazione in attesa dell’autorizzazione allo scarico dei reflui, un’altra che imponeva la demolizione di opere abusive e il ripristino dello stato dei luoghi.

Durante l’ispezione, il gestore non è stato in grado di fornire documentazione regolare, come l’autorizzazione allo scarico, la certificazione di agibilità e una concessione demaniale valida. Nonostante il divieto, gli investigatori hanno trovato chiari indizi di attività in corso: fatture di acquisto recenti, verdure fresche in lavorazione, pesce crudo e crostacei sul banco di lavoro, oltre a una friggitrice accesa. Nei frigoriferi erano presenti alimenti freschi e preparati pronti per la cucina. Inoltre, un giovane è stato visto fuggire con un vassoio di calamari e crostacei alla vista dei poliziotti.

Il locale è stato posto sotto sequestro preventivo con l’apposizione dei sigilli e affidato in custodia giudiziale al titolare, che è stato deferito all’Autorità Giudiziaria per le irregolarità riscontrate.

About Author