Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Il Palazzo di Città di Taranto

Taranto, referendum su cittadinanza: amministrazione Melucci aderisce

Il referendum con cui si propone di portare a cinque anni di residenza il periodo necessario per l’acquisizione della cittadinanza italiana potrà contare sulla piena condivisione dell’Amministrazione comunale di Taranto.

È quanto stabilito nel corso della seduta di Giunta, svoltasi a Palazzo di Città nella mattinata di venerdì 20 settembre, proprio per formalizzare l’adesione ad un’iniziativa che intende allineare l’Italia ai maggiori Stati europei che hanno già intrapreso quel percorso virtuoso che porta alla promozione di diritti, tutele e opportunità di tutte quelle persone straniere che risiedono legalmente da anni in un Paese diverso da quello di origine.

Manifestando la volontà di aderire all’iniziativa, la Giunta ha conferito al sindaco Rinaldo Melucci ogni più ampio mandato di rappresentare in ogni sede la condivisione del quesito referendario il cui valore etico e sociale è pienamente coerente con il programma politico che è alla base dell’attività della stessa Amministrazione comunale tarantina.

“Sono onorato di ricevere dalla Giunta comunale il più ampio mandato per condividere il quesito referendario che punta a dimezzare il termine per acquisire la cittadinanza italiana. Questa decisione riflette il nostro impegno a garantire un processo di integrazione più approfondito e consapevole per tutti coloro che desiderano diventare cittadini italiani. Credo fermamente che un periodo più breve rispetto a quello vigente permetterà ugualmente ai nuovi cittadini di integrarsi nella nostra comunità, comprendendo appieno i valori e le responsabilità che derivano dall’essere parte del nostro Paese. Questo referendum rappresenta un passo importante verso una cittadinanza più inclusiva e responsabile. Nel ringraziare la Giunta comunale per la fiducia riposta in me e per il sostegno a questa consultazione, desidero evidenziare che quello di Taranto è uno dei primi Comuni pugliesi ad aver aderito all’iniziativa referendaria”, ha dichiarato il sindaco Rinaldo Melucci.

About Author