Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

San Marco in Lamis, musica e Pace per “Cchiù fa Notte e Cchiù fa Forte”

SAN MARCO IN LAMIS – È stata una giornata magica quella che ha animato la 15edizione edizione di Cchiù fa Notte e Cchiù fa Forte Festival, andata in scena a San Marco in Lamis. Shade, Il Cremlino, Georgia Mos e Lazzaro hanno infiammato la notte più lunga dell’anno nella cittadina garganica, portando in pista tantissimi giovani a ritmo di indie, pop, alternative, oldies, ma anche house, electro house e tribal house. A fare da sfondo ai concerti e alla manifestazione è stato il simbolo della Pace, tema scelto per questa edizione del festival organizzato dall’Arci “Pablo Neruda”. Simbolo riportato anche sulle t-shirt che tanti, giovani e meno giovani, hanno indossato durante il Festival: un gesto che non è stato soltanto un modo per sostenere l’evento, ma una presa di posizione, una scelta. Perché un Festival è musica, divertimento, energia, condivisione ma è anche riflessione, è uno spazio per fare domande, chiedere risposte e proporre idee.

Ma non solo musica. Per poter parlare di pace è necessario capire cos’è la guerra, quali sono le dinamiche che portano al conflitto. Per questo motivo gli organizzatori hanno scelto di porre al centro del Festival il talk “La pace dal punto di vista della guerra”

 

About Author