Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

foto Antenna Sud | Massimo Todaro

Protesta dei balneari: ‘sciopero degli ombrelloni’ il 9 agosto

Il prossimo 9 agosto, sulle spiagge italiane, gli ombrelloni si apriranno con due ore di ritardo. Questa è la forma di mobilitazione scelta dai balneari di Fipe Confcommercio e di Fiba Confesercenti per attirare l’attenzione sulla questione irrisolta delle concessioni demaniali.

La protesta sarà anticipata da una comunicazione, distribuita il giorno prima in tutte le strutture, in cui gli operatori denunciano “la situazione paradossale” dovuta alle incertezze sul loro futuro, accusando “l’ignavia della politica”.

“Ci scuseremo con i clienti, ma cos’altro possiamo fare? Restare in silenzio?” afferma Antonio Capacchione, presidente del Sindacato Italiano Balneari di Fipe Confcommercio. “Sono due anni che il governo non fa nulla. Abbiamo inviato otto lettere alla premier per chiedere un incontro, invano. Nessuno si è degnato di riceverci: se questo non è disprezzo, ditemi voi come si chiama.”

La decisione della mobilitazione è stata presa nei giorni scorsi, dopo che le organizzazioni di rappresentanza dei balneari hanno riunito assemblea, giunta e direttivo, dialogando con altre organizzazioni sindacali. “Se Governo e Parlamento non arrivano a nessuna determinazione, cosa possiamo fare se non protestare? Sarebbe da incoscienti non fare nulla: abbiamo la responsabilità verso le famiglie dei balneari che rischiano di perdere tutto quello che hanno costruito in anni di lavoro”, continua Capacchione. La questione riguarda tutti i concessionari demaniali, inclusi chioschi, ristoranti e campeggi.

Se non ci saranno risposte, i balneari hanno già in programma una nuova iniziativa dieci giorni dopo, con un ritardo nell’apertura di quattro ore. “A settembre sarà il caos: i comuni procederanno con i loro bandi, ma così sarà il far west. Se il governo vuole il far west, abbia il coraggio di dirlo, altrimenti lo eviti con un provvedimento”, conclude Capacchione.

About Author