Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Al porto di Bari la Sos Humanity One con 178 migranti

BARI – Sono rimasti chiusi per mesi nei campi della Libia subendo violenze fisiche e psicologiche, e senza documenti e passaporti, in attesa di scappare nottetempo. Poi la fuga e le coste per imbarcarsi su gommoni fatiscenti, stipati come sardine con il rischio di naufragare ma nella speranza di cambiare vita e ripartire in un nuovo paese. È la storia che accomuna tantissimi dei migranti sbarcati a Bari dopo quattro giorni di navigazione e dopo essere stati soccorsi a 30 miglia dalle coste libiche dalla Sos Humanity One salvati da imbarcazioni in avaria. Circa 180 persone tra cui 25 donne – di cui qualcuna incinta – 70 adolescenti e quattro bambini sono scesi nello scalo del capoluogo. Al momento sono tutti in buone condizioni di salute ma lo staff della nave umanitaria fa sapere che sarebbe stato meglio evitare loro altri quattro giorni di navigazione per arrivare in Puglia. Sono stremati e stanchi. Hanno subito la prigionia e la tirannia, quella dei loro paesi e della Libia che li ha imprigionati per rispedirli a casa.

 

About Author