Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Palo del Colle, il quartiere Spirito Santo ha il suo nuovo parco

BARI – Moderno, sostenibile e con un tocco di street art. Con la riqualificazione di via Berlinguer, la periferia di Palo del Colle, nel Barese, cambia il suo volto. È fruibile il nuovo parco del quartiere Spirito Santo da settemila metri quadrati con muretti a secco, giardino sensoriale e piante della macchia mediterranea. L’opera urbanistica porta anche la firma dello street artist Tellas. Il tutto, nel cuore di un vasto complesso condominiale, con un migliaio di residenti in decine di condomini da anni in attesa che quel grande pezzo di terra incolto diventasse qualcosa di più di un’area abbandonata. Riqualificare è anche conservare la memoria perché ulivi e mandorli autoctoni sono rimasti a caratterizzare la tipicità del luogo insieme a siepi, piante e nuove alberature. La campagna sullo sfondo, il muretto a secco che riprende le geometrie del paesaggio agricolo preesistente, seguendo il contorno di un vecchio sentiero che divide l’area playground multisport con la zona sgambamento cani. E a breve arriveranno anche le giostrine per bambini. Del playground colpiscono i colori, sfumature di ocra e di azzurro che riempiono l’ampio spazio di forme e geometrie

 

About Author