Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

L'Arcivescovo di Taranto Ciro Miniero (foto Todaro/AntennaSud)

Morte Papa Francesco, arcivescovo Taranto: “Muore profeta di pace”

Nel suo messaggio di cordoglio per la morte di Papa Francesco, l’arcivescovo metropolita di Taranto, monsignor Ciro Miniero, ha sottolineato la forza spirituale del Pontefice, capace di trasmettere la “potenza della croce nella debolezza della sofferenza”.

“Muore un profeta di pace, un amico dei poveri – ha scritto Miniero – A noi il compito di continuare la sua preghiera incessante perché tacciano le armi in tutto il mondo”. L’arcivescovo ha poi ricordato i dodici anni del pontificato di Francesco come tempo di ispirazione: “Ci ha insegnato la creatività e la libertà dello Spirito di Dio che anima e conduce la sua Chiesa”.

Un invito alla comunità diocesana a unirsi nella preghiera “perché ora Francesco, contemplando il volto di Dio, possa sostenere questa Chiesa nel suo camminare insieme”.

Il messaggio si chiude con un affettuoso saluto che sintetizza il sentimento di una comunità intera: “Ti vogliamo bene, Papa Francesco”.

About Author