Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Caporalato, minacciavano i lavoratori che chiedevano più soldi: due arresti a Cassano

CASSANO – Avrebbero sfruttato le condizioni di bisogno di numerosi lavoratori agricoli – nella maggior parte italiani – minacciandoli e millantando anche vicinanza a clan del capoluogo pugliese. Per questo due persone – un uomo e una donna – sono state arrestate dai carabinieri di Cassano delle Murge in un’operazione anticaporalato condotta con i colleghi dell’Ispettorato del Lavoro. L’accusa è di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro.

L’inchiesta è partita dalla denuncia presentata da una donna oggetto di sfruttamento e fa riferimento alla campagna agricola tra maggio e luglio 2021, fino a giugno dello scorso anno. Sessantotto, in tutto, le persone sfruttate, di cui due straniere, reclutate dai caporali e pagate molto meno rispetto a quanto prevede il contratto collettivo nazionale. Secondo quanto accertato anche dalla visione dei libri mastri in cui venivano annotati i nomi dei lavoratori e le giornate di lavoro per definirne la retribuzione, gli agricoltori sarebbero stati pagati circa 4 euro e 60 all’ora rispetto agli 11 previsti dalla legge. E a chi si ribellava, ecco la telefonata minatoria nei quali i caporali si vantavano di essere imparentati a soggetti affiliati a noti clan camorristici di Bari. Inoltre è stato accertato che 25 dei lavoratori impiegati a nero nelle campagne sarebbero stati anche percettori del reddito di cittadinanza.

Oltre ai due caporali, sono state e controllate le dieci imprese che avrebbero sfruttato la manodopera proposta dai caporali (tra Cassano Murge, Turi, Acquaviva Delle Fonti e Rutigliano) e i dodici titolari che avrebbero reclutato i lavoratori mediante l’attività di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, il tutto in violazione delle norme di sicurezza nei luoghi di lavoro.

About Author