Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Matera, 20enne lombarda denunciata per truffa on-line

MATERA – Nel rispetto dei diritti della persona indagata, della presunzione di innocenza e della necessaria verifica dibattimentale, per quanto risulta allo stato attuale, salvo ulteriori approfondimenti e in attesa del giudizio, si comunica quanto segue.

La Polizia di Stato ha notificato l’avviso di conclusione delle indagini preliminari, emesso dalla Procura della Repubblica di Matera, nei confronti di una ventenne lombarda, ritenuta responsabile del reato di truffa aggravata, commesso on-line.

Dalla ricostruzione investigativa effettuata dalla Squadra Mobile, la giovane donna avrebbe contattato telefonicamente la vittima, un uomo residente a Matera, che aveva posto in vendita, su una nota piattaforma di annunci online, un ciclomotore al prezzo di 800 euro. La donna, al telefono con il venditore, dopo averlo convinto che avrebbe ricevuto la somma pattuita direttamente sul suo conto corrente, lo traeva in inganno, convincendolo ad effettuare preliminarmente una ricarica di 1.472,38 euro su una carta prepagata a lei intestata. Il tutto si verificava in circostanze di luogo e di tempo di cui si era approfittata la donna, ostacolando la difesa della vittima, che non aveva modo di verificare l’identità dell’acquirente.

Dopo aver effettuato la ricarica, ovviamente, il denaro non veniva più restituito all’uomo, che così comprendeva di essere stato truffato. Pertanto, si rivolgeva alla Polizia di Stato, che individuava e identificava la donna, segnalandola all’Autorità giudiziaria.

About Author