Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Maglie, sequestrata area con rifiuti di molitura: un denunciato

I Carabinieri Forestali del Nucleo di Maglie, nell’ambito di una campagna di controlli ambientali e agroalimentari, hanno sequestrato un’area di circa 2.000 metri quadri in contrada Palicella, nel territorio di Maglie.

Sul terreno erano stati scaricati cumuli di sanse umide, residui della molitura di olive per la produzione di olio, provenienti da un’azienda vicina. Le verifiche condotte dai militari hanno rivelato che l’azienda possedeva un Piano di utilizzazione corredato di relazione agronomica, presentato al Comune per impiegare i sottoprodotti come ammendanti agricoli. Tuttavia, la documentazione risultava non aggiornata, e i residui erano stati abbandonati su terreni di proprietà di terzi, in violazione delle norme.

I militari hanno posto l’area sotto sequestro e denunciato il titolare 55enne dell’azienda agricola alla Procura della Repubblica di Lecce. L’uomo è accusato di smaltimento illecito di rifiuti, ai sensi dell’articolo 256 del Decreto legislativo n. 152 del 2006 (“Testo Unico Ambientale”).

Trattandosi di rifiuti non pericolosi e senza danni ambientali accertati, il responsabile potrebbe beneficiare dell’istituto della prescrizione previsto dall’articolo 318-bis del Testo Unico Ambientale. Rimossi i cumuli e smaltiti correttamente entro i termini stabiliti, l’azione penale potrà essere evitata, previo pagamento di una sanzione pecuniaria.

About Author