Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Lecce, studenti protestano contro Valditara: ‘Sceriffo’

A Lecce, davanti al Liceo Classico Palmieri, un centinaio di studenti appartenenti alle sigle Osa, Uds e Link ha manifestato contro il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara, giunto in città per un incontro. Tra slogan e striscioni, i ragazzi hanno espresso il loro dissenso verso il governo e i nuovi programmi scolastici.

“Le nostre scuole cadono a pezzi, i soldi vengono spesi per le armi, e i nostri coetanei muoiono in alternanza scuola-lavoro. L’unica risposta del governo è reprimere e schierarsi contro le occupazioni studentesche”, hanno dichiarato i manifestanti. Gli studenti lamentano di non essere stati coinvolti nella revisione dei programmi, ma Valditara difende l’iniziativa: “Si è aperto un grande dibattito culturale, un primo successo. La Commissione ha organizzato oltre cento incontri coinvolgendo consulte studentesche, associazioni disciplinari e sindacati”.

Dalla parte del ministro, l’Associazione presidi sottolinea l’importanza della revisione, attesa da 13 anni, ma il decreto sul dimensionamento scolastico scatena nuove polemiche. La razionalizzazione della rete scolastica, imposta dal calo demografico, prevede una riduzione di 627 dirigenti e personale amministrativo in tre anni.

Nel Lazio, la Rete degli Studenti Medi ha avviato una raccolta firme contro la delibera regionale che riduce 23 istituti. Anche vari esponenti politici e presidenti di Regioni governate dal centrosinistra contestano il provvedimento, definendo la norma un “ricatto” per premiare chi ha già eseguito i tagli.

Valditara, tuttavia, non arretra: “Il dimensionamento scolastico è un obiettivo europeo, entro quest’anno dovrà essere completato da tutti”.

About Author