Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Giannicola De Leonardis

De Leonardis: ‘I foggiani hanno pagato 36 milioni per pulire Bari’

Giannicola De Leonardis (FdI), vicepresidente del consiglio regionale pugliese, ha attaccato duramente Emiliano e Decaro per non aver colto l’occasione di fornire spiegazioni alla città di Foggia sulla gestione Amiu. “L’ennesimo esempio di colonialismo ai danni dei foggiani”, ha dichiarato De Leonardis, riferendosi al fatto che Foggia ha pagato 36 milioni di euro per pulire Bari negli ultimi anni, senza ricevere né spiegazioni né alcun risarcimento, nemmeno dal palco della recente Festa dell’Unità.

De Leonardis ha evidenziato come Foggia versi in condizioni igienico-sanitarie precarie, lamentando che la città venga trattata come una “succursale” di Amiu Bari. “Foggia – ha aggiunto – nonostante sia considerata un vaso di coccio, in realtà compensa le perdite di Bari.” Il Comune di Foggia, pur detenendo solo il 21% delle quote di Amiu, contribuisce al fatturato dell’azienda per il 30%, con un esborso di 33 milioni di euro l’anno.

Le criticità legate alla governance e alla gestione economica di Amiu, secondo De Leonardis, sono note da tempo e restano irrisolte.

About Author