Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, sequestro da tre milioni a finto avvocato

Bari – Appartamenti di lusso in costa Azzurra ma anche ad Alessandria e auto di grossa cilindrata: Ferrari, Lamborghini, Porsche Cayenne, Audi, una Harley Davidson. Tutto frutto della sua attività da avvocato, abusiva, però. E così è finito tutto sotto sequestro, per un ammontare di 3 milioni di euro in totale, sotto i sigilli dei carabinieri di Bari, come disposto dalla Procura di Trani. Pregiudicato, l’uomo avrebbe esercitato per circa 30 anni la professione forense senza i giusti titoli: secondo l’accusa, lo avrebbe fatto sin dagli anni ’90, commettendo una serie di altri reati connessi, soprattutto contro la pubblica fede ed il patrimonio. Per alcuni dei quali è già arrivata la condanna definitiva. Gli accertamenti hanno consentito di ricostruire la carriera di Zagami, compreso quello che gli inquirenti definiscono “corposo quadro indiziario” in ordine all’illecita provenienza della sua ricchezza. Oltre all’esercizio abusivo, potrebbero configurarsi falsità materiale commessa dal privato in atti pubblici, truffa continuata e appropriazione indebita. Stavolta, senza toga.

 

 

About Author