Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, sequestro da 1,5 milioni a presunto affiliato Parisi

BARI – Una villa di più piani con piscina adibita a bed & breakfast con relativa attività d’impresa e sei conti correnti bancari. Il tutto per un valore complessivo di 1,5 milioni di euro. È quanto la Divisione Anticrimine della Questura di Bari ha sequestrato a un 33enne e – a quattro persone a lui riconducibili – ritenuto vicino al clan Parisi del quartiere Japigia. L’indagine patrimoniale, avviata nella primavera del 2023 e condotta con il supporto del Servizio Centrale Anticrimine di Roma, si è concentrata sul 33enne, pluripregiudicato, risultato essere possessore di beni sproporzionati rispetto alle sue capacità reddituali. Sono state individuate proprietà immobiliari e beni mobili intestati a lui, a persone a lui vicine ed a familiari. L’uomo nel 2022 fu coinvolto in un’operazione su reati in materia di sostanze stupefacenti.

 

About Author