Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Bari, al via il primo Forum del Turismo

BARI – Diffondere cultura dell’innovazione e del management delle imprese e dei sistemi turistici, rivolgendosi a tutti gli operatori del settore interessati a comprendere come costruire e gestire destinazioni turistiche “smart” in Puglia e nelle regioni italiane, del Sud in particolare. È questa la mission del Forum del Turismo 2025 che si terrà a Bari da prossimo 31 gennaio. Le due giornate propongono testimonianze, approfondimenti tematici, gruppi di lavoro a quanti sono interessati alla creazione ed alla crescita di destinazioni turistiche “smart”. Il programma consente l’incontro di destination manager, di esperti ed operatori pubblici e privati coinvolti nelle attività di Dmo e Dmc, enti pubblici e privati a livello regionale e nazionale. Le attività sono pensate per un lavoro sui temi della pianificazione e gestione delle destinazioni turistiche che favorisca la partecipazione, le relazioni, il coinvolgimento attivo di tutti gli operatori del turismo, i protagonisti dei sistemi territoriali, i manager, i consulenti aziendali, i giovani con curricula scolastici del settore.

 

About Author