Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Violenza su donne, quasi 8.000 arresti nel 2024: superato il 2023

Nel 2024 i Carabinieri hanno effettuato 7.928 arresti per reati legati al Codice Rosso, superando le 7.644 operazioni dello scorso anno e le 7.111 del 2022. Si tratta di reati come stalking, maltrattamenti in famiglia e violenze sessuali, spesso segnali premonitori di tragici epiloghi.

Sempre nei primi dieci mesi dell’anno, i militari hanno perseguito 46.317 reati del Codice Rosso, un dato inferiore ai 55.374 del 2023, ma ancora consistente, con la maggioranza delle denunce raccolte presso le Stazioni dei Carabinieri.

Dal 2019, inoltre, è attivo il sistema “Mobile Angel”, avviato in via sperimentale a Napoli e ora esteso a Roma, Milano e Torino. Questo progetto fornisce alle vittime di violenza di genere uno smartwatch dotato di un dispositivo d’allarme connesso alla rete telefonica e a un’app dedicata. In caso di emergenza, le vittime possono inviare richieste d’aiuto direttamente alla Centrale Operativa dei Carabinieri.

Finora sono stati distribuiti 71 smartwatch nelle quattro città, con riscontri positivi sia per la maggiore percezione di sicurezza delle vittime sia per il potere deterrente del sistema.

Non lo giustificare, 𝒏𝒐𝒏 𝒆̀ 𝒏𝒐𝒓𝒎𝒂𝒍𝒆. Chiama il 𝟏𝟓𝟐𝟐 ☎️

About Author