Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

L’ospedale Saverio de Bellis di Castellana Grotte

Tumori al fegato: Puglia eccellenza grazie a ricercatori del ‘de Bellis’

Diagnosi precoce dell’epatocarcinoma: un progetto innovativo dall’Istituto di Castellana Grotte

L’Istituto Nazionale di Gastroenterologia IRCCS “Saverio de Bellis” di Castellana Grotte (BA) è al centro di un progetto ambizioso per migliorare la diagnosi precoce del carcinoma epatocellulare (HCC), un tumore epatico difficile da individuare nelle fasi iniziali.

Attualmente, solo il 30-40% dei pazienti è diagnosticato in tempo per accedere a trattamenti curativi, poiché i sintomi più comuni come perdita di peso, affaticamento e dolore addominale si manifestano spesso in stadi avanzati.

Nelle fasi iniziali, l’ecografia è la prima scelta diagnostica, ma con una sensibilità limitata che spesso non consente una diagnosi precoce. Per questo, i ricercatori del De Bellis stanno puntando su innovativi biomarcatori e sull’algoritmo GALAD, che combina fattori di rischio come sesso, età e marcatori tumorali, ottenendo una sensibilità diagnostica dell’86% e una specificità del 90% in una recente coorte di studio.

Questo approccio promette di identificare l’HCC con un decennio di anticipo e offre nuove speranze per una diagnosi tempestiva e trattamenti più efficaci. La Puglia si distingue nel panorama sanitario nazionale, grazie all’impiego di tecnologie avanzate e all’integrazione di strumenti innovativi, a beneficio di pazienti e operatori del settore.

About Author