Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Torre Santa Susanna, perdita mano statua: “Avviato iter con Soprintendenza”

Lo fa sapere il sindaco Michele Saccomanno intervistato da Antenna Sud

Risale al settembre del 2024, e precisamente un mese dopo la festa patronale, la perdita della mano destra della statua di Santa Susanna. “Un mese dopo la festa patronale dello scorso anno – fa sapere il sindaco Michele Saccomanno intervistato da Antenna Sud – dopo la rimozione dell’impalcatura per le luminarie, si è notata che mancava una mano. Un fatto accidentale o altro non saprei, accaduto oltre un anno fa. Presto,  questo è ciò che conta,  sarà effettuato il ripristino della mano destra, una volta ultimato l’iter già avviato con la Soprintendenza”. Insomma tutto ritornerà al suo posto con fondi comunali anche perché si tratta di un intervento che non richiede chissà quale esborso economico da parte dell’Ente.

“Questo monumento  – si legge sul sito istituzionale del Comune di Torre Santa Susanna – fu edificato nel 1837 e segna il punto esatto dove sorgeva l’antica torre angioina costruita nel Medioevo. Il manufatto antico, divenuto pericolante per effetto dei terremoti del 1627 prima e del 1743 dopo, fu demolito agli inizi del XIX sec. per dar posto all’attuale monumento celebrativo. Il progetto fu opera di un certo Sardella di Cursi e come tutte le opere, che sorsero in quel periodo, fu realizzato in tufo lavorato con rilievi. Elevato su di un basamento di forma ottagonale composto di cinque gradini su cui si appoggia la base della colonna. Si vuole che l’opera sia nata per ringraziare la Santa del miracolo che operò in occasione del colera della prima metà dell’ottocento, che causò molti morti nella vicina Erchie, facendo rimanere immune la cittadina di Torre. L’opera è alta 12 metri mentre la statua circa due metri”.

About Author