Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

PIero Bitetti (foto Massimo Todaro)

Taranto, Bitetti: “L’autonomia differenziata penalizza il Sud”

Il presidente del Consiglio comunale di Taranto, Piero Bitetti, critica duramente l’autonomia differenziata, definendola un provvedimento che penalizza il Mezzogiorno e mette in pericolo l’unità del Paese. Bitetti si unisce a coloro che promuovono un referendum per abrogare la legge appena approvata dal Parlamento, fortemente sostenuta dalla Lega.

Bitetti sottolinea che molte critiche al provvedimento provengono da ambienti diversi, basate su numeri e dati concreti. La Svimez, attraverso il presidente Adriano Giannola, evidenzia come l’autonomia differenziata metta in discussione l’obiettivo di superare il dualismo economico e sociale del Paese. La Cei, con il suo presidente Matteo Zuppi, avverte che l’autonomia differenziata rischia di minare il principio di solidarietà.

Anche dal mondo sindacale arrivano perplessità: Ivana Barbacci, segretaria nazionale della Cisl Scuola, insiste sulla necessità di mantenere il carattere unitario e nazionale del sistema pubblico di istruzione. La Commissione europea, nel Country report 2024, avverte che l’autonomia differenziata potrebbe aumentare le disuguaglianze regionali.

Particolarmente preoccupante è il parere delle associazioni di categoria e del mondo sanitario. Pierino Di Silverio, segretario dell’Anaao Assomed, afferma che la legge condannerebbe a morte il sistema sanitario nazionale, ricordando che milioni di persone già migrano dal sud al nord per cure mediche, fenomeno che potrebbe aggravarsi con l’autonomia differenziata.

Diversi parlamentari della maggioranza non hanno votato a favore del provvedimento, segnalando un dissenso interno. Bitetti invita i fautori dell’autonomia differenziata a un ripensamento sostanziale e sostiene l’iniziativa di raccogliere firme per un referendum, vedendo in questo strumento democratico un modo decisivo per abrogare un provvedimento che ritiene iniquo e divisivo.

About Author