Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Shoah, “Conservare la Memoria” per non dimenticare

BARI – Oltre 700 studenti per una tre giorni dedicata alla Memoria. Il Conservatorio di Musica “N. Piccinni” di Bari guarda alla giornata della memoria del 27 gennaio prossimo e lo fa con un concerto totalmente dedicato al repertorio musicale concentrazionario, ovvero la produzione musicale composta nei campi di sterminio e prigionia dove le condizioni estreme hanno portato milioni di uomini a essere privati dei diritti fondamentali.

L’appuntamento “Conservare la Memoria”, prevede, tra i 14 brani in programma, l’esecuzione tre partiture in prima esecuzione assoluta mondiale, alcune delle quali eseguite con il violino “Hillenbrand” di Auschwitz e, in anteprima assoluta, con il violino del musicista prigioniero di guerra Cesare Savino appena restaurato che suonerà per la prima volta al mondo a Bari. Inoltre, saranno proiettate alcune pellicole e audio originali provenienti dai campi di concentramento.

 

About Author