Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

foto Todaro/AntennaSud

Serie C pronta a sperimentare il Football Video Support: il VAR ‘low-cost’

La Serie C potrebbe diventare il primo campionato italiano a introdurre il Football Video Support (FVS), una tecnologia innovativa che punta a rendere più accessibile il supporto arbitrale rispetto al tradizionale VAR. Sviluppato per tornei con budget limitati, il sistema è stato già sperimentato con successo durante i Mondiali femminili Under 20 e Under 17, ricevendo l’approvazione dell’IFAB.

Il funzionamento del FVS si basa su poche telecamere, solitamente tra 4 e 5, posizionate strategicamente intorno al campo. Gli allenatori possono chiedere una revisione arbitrale costringendo il direttore di gara a visionare le immagini direttamente a bordo campo.

A differenza del VAR, il FVS non prevede un team esterno di analisti: l’arbitro agisce in completa autonomia, valutando le azioni senza suggerimenti esterni, ma basandosi esclusivamente sulle riprese video disponibili.

L’obiettivo del FVS è chiaro: migliorare la qualità delle decisioni arbitrali, pur accettando alcune limitazioni tecniche. Come sottolineato da Pierluigi Collina, il sistema non può eguagliare la precisione del VAR, ma rappresenta comunque un’opzione valida per ridurre gli errori evidenti.

Se implementata, questa tecnologia potrebbe trasformare la Serie C in un modello di riferimento per i campionati minori europei, dimostrando che è possibile innovare anche con risorse limitate. Il FVS, infatti, non punta alla perfezione, ma a un equilibrio tra efficienza tecnologica e sostenibilità economica, offrendo un aiuto concreto al mondo del calcio di base.

About Author