Ryanair si è impegnata a rimborsare oltre un milione e mezzo di euro ai consumatori che hanno sostenuto costi extra per il check-in online. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha chiuso l’istruttoria aperta contro la compagnia aerea per possibile pratica commerciale scorretta. Le informazioni fornite da Ryanair sulle condizioni del check-in online risultavano poco chiare e potevano ingannare i consumatori, non informandoli adeguatamente su alcuni aspetti cruciali del servizio.
potrebbe interessarti anche
PNRR, al via i pagamenti per i frantoi: alla Puglia 860mila euro
Allarme UGL Salute: “Medici di famiglia a rischio estinzione”
Papa Leone XIV si insedia il 18 maggio: attesi 250mila fedeli a Roma
Giornalismo, è morto Gianni Vasino: leggenda di 90’ minuto
Salento, record ad Alessano: nasce il decimo figlio della famiglia Amico
I vescovi di Puglia: “Vicini ai valori del nuovo Papa”