Ryanair si è impegnata a rimborsare oltre un milione e mezzo di euro ai consumatori che hanno sostenuto costi extra per il check-in online. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha chiuso l’istruttoria aperta contro la compagnia aerea per possibile pratica commerciale scorretta. Le informazioni fornite da Ryanair sulle condizioni del check-in online risultavano poco chiare e potevano ingannare i consumatori, non informandoli adeguatamente su alcuni aspetti cruciali del servizio.
potrebbe interessarti anche
Unibas in ascesa nel ranking mondiale GreenMetric
Zes, obiettivo crescita nel 2025: boom autorizzazioni
La Puglia a New York presenta l’offerta wedding
S.Giorgio Jonico, Mons. Pierino Galeone: una vita sulle orme di San Pio
Maiorano (FdI): ‘Un plauso a Pisani, Gabrielli alimenta tensioni’
Fòcara di Novoli 2025: in diretta su Antenna Sud