Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Potenza: Forum di Legambiente sull’economia circolare

Anche per quest’anno Legambiente Basilicata ha organizzato il consueto appuntamento  per chiamare a raccolta tutti i protagonisti del mondo economico, amministrativo e politico per un ampio confronto sulle buone pratiche e sulle esigenze del territorio lucano sul tema della gestione e della valorizzazione del ciclo dei rifiuti.

Si è infatti svolta l’edizione del 2025 dell’Ecoforum “Economia Circolare 2030”. Un’occasione per analizzare le migliori pratiche di gestione e le politiche sostenibili in materia di rifiuti.

Durante l’appuntamento si è anche tenuta la premiazione della XIV edizione dei “Comuni Ricicloni”, sulla base dell’elaborazione dei dati ISPRA sulle performance delle amministrazioni comunali regionali.

Nel dettaglio, in Basilicata, su 533.636 abitanti la raccolta differenziata del 2023 è stata pari al 64,9% con un aumento dell’1,2% rispetto all’anno precedente. Per quanto riguarda i capoluoghi a confronto Matera ha fatto registrare il 71,1% con un calo di 1.7 punti rispetto al 2022; Potenza ha invece aumentato dello 0. 4% la raccolta portandosi al 61,1%.

Nella speciale classifica dei comuni rifiuti free in Basilicata al primo posto Sarconi che, con 1426 abitanti, ha prodotto l’86,2% di raccolta differenziata per un dato pro capite di secco residuo pari a 32,3 chilogrammi ad abitante.

About Author