Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Lecce, con “Pop Machine” la villa si illumina di suoni

Pubblico scatenato ieri sera nella villa comunale di Lecce in occasione del concerto “Pop Machine” portato in scena nell’ambito della Rassegna “Tito Schipa Music Factory”, giunta alla sua quinta edizione. Un viaggio su note di echi lontani con incursioni tra generi musicali diversi dal pop al rock, dal sound retrò al funky, dalla disco music al blues.

Vecchi successi evergreen, rivisitati a regola d’arte, e nuovi successi con arrangiamenti originali e vibrazioni di una musica strepitosa sono stati apprezzati e molto sentita è stata la partecipazione del pubblico tra cori a squarcia gola al ritmo delle mani per battere il tempo. Un tempo racchiuso, a tratti da brani nostalgici del passato, a tratti da brani all’avanguardia, nella clessidra dell’Ensemble pop-rock del Conservatorio Tito Schipa, che è sembrato volare non appena Emanuele Pagliara (in arte Manu Funk) (voce e chitarra), Luigi Russo (Pianoforte e Tastiere), Francesco Pellizzari (Batteria)  e Alessio Gaballo (Basso) hanno fatto vibrare i loro strumenti e sul palco è risuonata la voce inconfondibile di Chiara Corallo.

About Author