Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Michele Piccirillo

Ostuni: AIGO chiede un utilizzo mirato dell’imposta di soggiorno

L’Associazione Italiana Gestori Ospitalità Diffusa (AIGO), federata Confesercenti, ha preso parte a un incontro presso Palazzo di Città di Ostuni per discutere le modifiche all’imposta di soggiorno. A rappresentare l’associazione è stato Michele Piccirillo, presidente provinciale di Confesercenti Brindisi e coordinatore regionale di AIGO.

Piccirillo ha sottolineato come l’imposta, interamente a carico dei turisti, non pesi su aziende locali o cittadini, ma rappresenti uno strumento strategico per migliorare i servizi turistici. Il settore dell’ospitalità diffusa è predominante a Ostuni, con 2.543 strutture ricettive che superano di gran lunga le 18 alberghiere presenti.

Durante il confronto, AIGO ha proposto di equiparare le tariffe dell’imposta tra strutture alberghiere ed extralberghiere, una misura che potrebbe generare circa 400mila euro in più da destinare al potenziamento dei servizi locali.

L’associazione ha inoltre evidenziato l’importanza di investire i proventi in settori chiave come commercio, ristorazione e servizi, per rafforzare la qualità dell’accoglienza e rendere Ostuni una destinazione turistica sempre più competitiva.

AIGO auspica che il dialogo con l’amministrazione comunale resti trasparente e partecipato, garantendo benefici per l’intera comunità e attrattività per un turismo di qualità.

About Author