Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Oria, il corteo storico ed il torneo dei rioni catturano l’attenzione della Regione Puglia

Nel secondo fine settimana di agosto ad Oria si respira un’aria magica, si torna indietro nel tempo di circa 800 anni e si riavvolge il nastro fino al Medioevo. Il consueto appuntamento con la settimana del Palio è ufficialmente entrato nel clou, con il corteo storico di Federico II ed il torneo dei rioni pronti a chiudere una settimana in cui affluenza e novità non sono di sicuro mancate.

Un evento giunto ormai alla propria 57^ edizione che vanta un continuo crescendo, e che quest’anno ha attirato ancor più del solito l’attenzione della Regione Puglia, con il direttore generale del Dipartimento Tursimo, Economia della cultura e valorizzazione del territorio Aldo Patruno ospite d’eccezione: “Il Palio di Oria è un evento che ormai da oltre 50 anni è ben radicato nel territorio, ma penso sia anche espressione identitaria di un’intera comunità. Considero questo evento una chiave di lettura potente per qualificare l’offerta turistico-culturale della Regione Puglia. La costante partecipazione della comunità oritana è una confizione fondamentale per generare quello che oggi chiamiamo il welfare culturale, ossia la cultura come strumento utile per migliorare la qualità della vita delle persone”.

About Author