Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

L’equipe di endoscopia digestiva dell’ospedale Di Venere

Nuova tecnica mininvasiva per tumori gastro-intestinali

Esiste una terza via rapida ed efficace per l’asportazione di piccoli tumori gastro-intestinali, quando le tecniche endoscopiche convenzionali non sono utilizzabili. Si chiama FTRD System (Full Thickness Resection Device), un nuovo dispositivo endoscopico che permette la rimozione “a tutto spessore” delle lesioni tumorali o pretumorali situate nello stomaco, duodeno, colon e retto.

All’ospedale “Di Venere” di Bari, l’unità operativa di Screening Colon Retto Endoscopia Digestiva, diretta dal dott. Alessandro Azzarone, ha perfezionato l’uso di questa innovativa tecnica mininvasiva. Grazie a essa, si evitano gli effetti invasivi della chirurgia tradizionale, come la resezione del colon, con risultati promettenti.

“Questa procedura permette di asportare tutti gli strati della parete gastro-intestinale (mucosa, sottomucosa, muscolare e sierosa) durante una normale gastroscopia o colonscopia, senza dover ricorrere alla chirurgia tradizionale, che comporta maggiori complicanze e un periodo di convalescenza più lungo”, spiega Azzarone.

L’FTRD System è particolarmente indicato per tumori o lesioni pretumorali di piccole dimensioni che coinvolgono gli strati più profondi della parete gastro-intestinale, oppure formazioni cresciute su una mucosa cicatriziale, come polipi recidivi o lesioni primitive intestinali.

La procedura, svolta durante una normale gastroscopia o colonscopia, prevede il montaggio del dispositivo FTRD sulla punta dell’endoscopio. Una volta individuata la lesione, questa viene afferrata e portata all’interno di un cappuccio di plastica, dove viene rilasciata una clip metallica alla base della neoformazione, permettendone la resezione completa in totale sicurezza.

“Nel nostro centro la procedura richiede un breve ricovero, solitamente di uno o due giorni, per scopi osservativi. La durata varia dai 30 minuti a un’ora, con una convalescenza molto breve, simile a quella di un normale esame endoscopico operativo, evitando così un intervento chirurgico più invasivo”, conclude Azzarone.

L’endoscopio

About Author