Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Morto Prigozhin, 62enne capo della Wagner: abbattuto il suo jet

MOSCA – Yevgeny Prigozhin, ex capo della Wagner, è morto in seguito allo schianto del suo jet privato in uno spazio aereo compreso tra Mosca e San Pietroburgo, precipitando poi nella regione di Tver, vicino al villaggio di Kuzhenkino. Con lui ha perso la vita il comandante militare della Wagner, Dmitry Utkin, come ha confermato Rosaviatsia, l’Agenzia federale russa per il trasporto aereo.

Soltanto due mesi fa si era reso protagonista della cosiddetta ‘marcia della giustizia’ su Mosca dei suoi miliziani, dopo aver avuto storicamente legami importanti con lo stesso Vladimir Putin. Stessi legami che dopo il 24 giugno scorso hanno subito evidentemente un ridimensionamento. Le milizie della Wagner, guidate sempre da Prigozhin, erano intervenute in Siria, Africa e infine in Ucraina. Nato nel 1961, aveva 62 anni.

About Author