Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

La Guardia di Finanza celebra il suo santo patrono: messa anche a Lecce

LECCE- In occasione della ricorrenza di San Matteo, patrono della Guardia di Finanza, nella giornata odierna, presso la chiesa “Santa Maria degli Angeli”, è stata celebrata una santa messa, officiata dal rettore della chiesa, don Giovanni Buttazzo.

Il “breve pontificio” che dichiara San Matteo patrono della Guardia di Finanza reca la data del 10 aprile 1934 ed è stato firmato dal cardinale Eugenio Pacelli (futuro Papa Pio XII), nell’auspicio che tutti gli appartenenti al corpo potessero, nel suo esempio, unire l’esercizio fedele del dovere verso lo stato con la devota sequela di Cristo.

Alla solenne liturgia hanno presenziato il comandante provinciale, le sezioni dell’associazione nazionale finanzieri d’Italia dislocate nella provincia, nonché una nutrita rappresentanza di ufficiali, ispettori, sovrintendenti, appuntati e finanzieri in servizio alla sede e personale in congedo, unitamente alle famiglie.

About Author