Nella giornata di mercoledì 20 novembre, medici e infermieri sono scesi in piazza contro la manovra finanziaria, definita “priva di risorse sufficienti per salvare il Servizio sanitario nazionale e i suoi professionisti”. La protesta ha raggiunto, secondo i sindacati, un’adesione dell’85%, ma il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha chiesto una verifica dei dati, sostenendo che le cifre reali siano più basse.
“Questo è il governo che ha investito di più nella sanità pubblica”, ha dichiarato Schillaci, mentre i lavoratori del settore denunciano “stipendi inadeguati, strutture fatiscenti, violenza e carenza di assistenza sul territorio”.
Intanto, Cgil, Cisl e Uil presentano le modalità dello sciopero generale previsto per il 29 novembre. I sanitari, esasperati, minacciano dimissioni di massa se la situazione non cambierà.
potrebbe interessarti anche
M5S: “Chiarire ogni opacità nella gestione del Film Fund in Puglia”
Crisi radioterapia: pochi specialisti, cure oncologiche a rischio
Agricoltura in pericolo, CIA Puglia a Emiliano: stop fotovoltaico selvaggio
Turco (M5S): “Governo Meloni umilia i pensionati con tagli e tasse”
Apulia Film Commission, indagini su dipendente per conflitto interesse
“Filiere circolari”: dagli scarti agricoli una nuova economia del suolo