Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Manfredonia, agricoltori fermano tir con grano estero

Manfredonia (FG) – Una delegazione di agricoltori provenienti dai presidi di Lucera e Monti dauni e da altre zone della provincia di Foggia si trova al porto di Manfredonia nell’ambito delle proteste dei trattori. “Abbiamo avuto notizia non ufficiale dell’arrivo di navi, probabilmente dalla Turchia, piene di grano. Ragion per cui ci siamo recati al porto per avere notizie”, ha spiegato Francesco Di Battista, agricoltore del presidio di Lucera. Al momento si sono riuniti una sessantina di agricoltori, ma altri sono in arrivo da altri comuni della provincia.
“Un nostro rappresentante – continua Di Battista – sta dialogando con l’autorità portuale per capire da dove arriva il grano. Siamo qui non solo come agricoltori, ma come consumatori.
Non è possibile spacciare eventuale grano estero per grano italiano. Vogliamo conoscere l’origine. Vogliamo sapere cosa finisce sulle nostre tavole”

 

About Author