Lucera ospita BTM InterAzioni: focus su turismo rurale e sostenibile

centered image

centered image

Prosegue il viaggio di BTM InterAzioni, il format itinerante promosso da BTM Italia, che dal 21 al 23 maggio farà tappa a Lucera, città simbolo dei Monti Dauni e Capitale della Cultura di Puglia 2025.

La tre giorni si preannuncia come un’opportunità strategica per dare visibilità a uno dei territori più autentici e meno conosciuti della regione, con un programma articolato tra incontri, formazione, esperienze e momenti B2B rivolti a buyer italiani e internazionali, operatori del settore e istituzioni.

Il 21 maggio è previsto l’arrivo dei partecipanti, con il saluto istituzionale della comunità ospitante. Il giorno successivo sarà dedicato al Fam Trip, un tour esperienziale che condurrà i buyer e la stampa specializzata alla scoperta del patrimonio storico, culturale, architettonico e paesaggistico del territorio.

Venerdì 23 maggio si terrà la giornata centrale dell’evento con il B2B presso la Biblioteca Comunale Ruggero Bonghi, durante il quale seller locali incontreranno buyer specializzati nei settori dell’arte, cultura, enogastronomia, turismo attivo ed esperienziale.

In parallelo, si svolgerà un workshop tematico su temi chiave per il futuro del turismo: accoglienza, digitalizzazione, intelligenza artificiale applicata al marketing turistico, visibilità internazionale e rapporto tra comunità e sviluppo sostenibile.

Tra i momenti più attesi anche BTM Gusto, lo spazio dedicato alla cultura enogastronomica con degustazioni di prodotti locali a cura delle aziende d’eccellenza dei Monti Dauni.

“BTM InterAzioni a Lucera rappresenta una straordinaria occasione per valorizzare un’offerta turistica autentica e fuori dai circuiti tradizionali” – ha dichiarato Nevio D’Arpa, CEO e founder di BTM Italia.

Il sindaco di Lucera, Giuseppe Pitta, ha sottolineato l’importanza dell’evento: “Questa vetrina è fondamentale per raccontare il nostro patrimonio e posizionare Lucera e i Monti Dauni come destinazioni di qualità e sostenibilità”.

Per Maria Angela Battista, assessore alla cultura e al turismo, “la cultura può diventare volano economico senza sacrificare l’identità locale. Il workshop sarà un momento cruciale per esplorare le potenzialità delle nuove tecnologie nella promozione territoriale”.

Infine, Pasquale Gatta, coordinatore di Lucera Capitale della Cultura di Puglia 2025, ha evidenziato il valore della collaborazione tra istituzioni, imprese e buyer: “Solo con un’offerta integrata possiamo valorizzare il paesaggio rurale, le tradizioni e il patrimonio culturale dei Monti Dauni”.

About Author

centered image