Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Malamovida e gioco d’azzardo, controlli della Polizia a Trani

TRANI – Proseguono i servizi svolti dalla Polizia di Stato della Questura Bat, disposti dal Questore della sesta provincia pugliese per contrastare il fenomeno della c.d. “malamovida” e della ludopatia.

Nei giorni scorsi, nella città di Trani, donne e uomini della Divisione Polizia Amministrativa e di Sicurezza della Questura di Andria, coadiuvati da personale del locale Commissariato, hanno effettuato mirate attività di controllo con particolare attenzione alle zone di maggior afflusso degli avventori.

Nello specifico, le violazioni di natura amministrativa contestate ai relativi gestori si sono concretizzate in 38 sanzioni amministrative notificate sul posto, con relative diffide all’immediata chiusura, per un totale di 49.700 euro di sanzioni. Inoltre, sono stati denunciati a piede libero tre gestori di locali per violazione dell’art. 110 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, nonché, elevata una contestazione amministrativa per possesso ad uso personale di sostanza stupefacente ai sensi dell’art.75 del D.P.R. n° 309/90.

I servizi straordinari in argomento andranno avanti anche nelle prossime settimane in tutte le città della sesta provincia pugliese, con particolare attenzione ai luoghi di maggior afflusso della movida federiciana.

About Author