“La mafia per fare i propri affari ha bisogno del silenzio. Nel momento in cui si accendono i riflettori si innesca un meccanismo che coinvolge l’opinione pubblica” – così Sandro Ruotolo spiega a Bisceglie la necessità di affrontare il tema che affligge soprattutto la classe dirigente. Se ne è parlato a Bisceglie, in un incontro su politica e legalità.

potrebbe interessarti anche
Bisceglie, assalto al bancomat: rapinatori fuggono a mani vuote
In arrivo il caldo africano: fino a 38 gradi tra Puglia e Basilicata
Cento anni di saggezza: Andria festeggiata nonna Angela
Bisceglie, grembiuli e pentole: 10 sindaci italiani si sfidano ai fornelli
Contratto sanità, firmata pre-intesa: aumenti fino a 172 euro
Guardia di Finanza: in arrivo nuove sanzioni contro la pirateria