Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Esplosione ENI Calenzano: aperta inchiesta per omicidio colposo

La Procura di Prato indaga sull’esplosione avvenuta nel deposito ENI di Calenzano durante lavori di manutenzione straordinaria, che ha provocato 5 morti e 26 feriti, di cui due in condizioni gravissime. Il PM ha definito “scellerata” la condotta adottata nell’operazione.

Un operatore aveva notato un’anomalia e dato l’allarme poco prima dello scoppio. L’impianto è stato posto sotto sequestro per consentire indagini tecniche approfondite e accertare le cause del disastro. L’attività resterà sospesa per tutta la durata delle verifiche. È esclusa l’ipotesi di sabotaggio.

Aperto un fascicolo per omicidio colposo plurimo, crollo doloso e rimozione delle cautele contro gli infortuni sul lavoro. Intanto, la Toscana si unisce nel dolore: bandiere a mezz’asta, lutto regionale e un minuto di silenzio davanti al deposito. I sindacati scendono in piazza per chiedere giustizia e maggiore sicurezza sul lavoro.

About Author