Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Autonomia: da Cassazione via libera a referendum abrogativo

“Vogliamo abrogare completamente questa legge ingiusta e la conferma della Cassazione è un passo importante: il referendum si può fare”. Così Ivana Veronese, vicepresidente del comitato nazionale contro l’autonomia differenziata e segretaria confederale della Uil, commenta la decisione della Suprema Corte. La Cassazione, dopo aver disposto l’unificazione del quesito abrogativo totale con quello presentato dalle Regioni, ha ora escluso i quesiti di abrogazione parziale dell’autonomia differenziata. “Proseguiamo decisi verso l’eliminazione totale di questa legge ingiusta”, aggiunge Veronese, in attesa del verdetto della Corte Costituzionale previsto per gennaio, che dovrà pronunciarsi sull’ammissibilità del referendum.

Emiliano: “Accogliamo con favore questo passo avanti”

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, esprime soddisfazione per il parere positivo espresso dall’Ufficio Centrale per il referendum presso la Corte di Cassazione sull’attualità del quesito abrogativo della legge Calderoli. “In attesa della decisione della Corte costituzionale sull’ammissibilità del referendum di abrogazione totale, accogliamo con favore questo passo avanti. La recente sentenza n. 192/2024 della Corte costituzionale, contrariamente a quanto sostenuto dai fautori della legge Calderoli, non ha influenzato le questioni di legittimità della proposta referendaria”, dichiara Emiliano. Tutti gli occhi sono ora puntati sulla Corte costituzionale, chiamata a pronunciarsi sul futuro del referendum.

About Author