BARI – Denunciare, sintetizzare fatti di cronaca e cambiamenti epocali, analizzare e riassumere la realtà meglio di mille parole. È quello che fa la satira politica di stampa, uno degli strumenti più immediati di informazione e comunicazione, ma sempre più a rischio. Per imparare ad usarlo e comprenderlo in fondo, per avere una nuova chiave di lettura del mondo e una nuova misura, la Fondazione Di Vagno – in collaborazione con la Regione Puglia e l’Università di Bari – ha organizzato “Libex in Festival”, Una due giorni fatta di letture, dibattiti, confronti e workshop che punterà a promuovere la libertà di espressione, di stampa e di satira politica.
potrebbe interessarti anche
La Puglia sostiene la candidatura dei bambini di Gaza al Nobel
Monopoli, bagnanti sfidano la bandiera rossa: salvati da mare agitato
Bari, in Procura sala d’ascolto per minori e fragili
Bari, chirurghi condannati per lesioni dopo intervento alla cistifellea
Bari, raffica di multe: 111 sanzioni per rifiuti e abusi commerciali
Michele Emiliano sarà ancora padre a 66 anni