Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Marsicovetere. Il presidio di Libera Val d’Agri ricorda Ottavia De Luise, la bimba scomparsa nel 1975

MARSICOVETERE- Il 23 maggio alle 18.30, in piazza Zecchettin a Villa d’Agri, il presidio di Libera della Val d’Agri “Ottavia De Luise”, insieme alla cooperativa Iskra e al comune di Marsicovetere, ricorderà Ottavia, la bimba sparita a Montemurro il 12 maggio 1975 a dodici anni e mai più ritrovata. Nell’occasione, saranno donate delle copie del fumetto “Ottavia De Luise – una bambina di Montemurro”, realizzato dal fumettista Nicola Gagliardi con Libera, alle biblioteche del comune di Marsicovetere e dell’Istituto Omnicomprensivo di Villa d’Agri. Di seguito, si pubblica la lettera che il presidio di Libera della Val d’Agri ha scritto per la piccola Ottavia.

“Cara Ottavia,

noi non conosciamo il tuo volto né ti abbiamo incontrata mai, tuttavia, resti sempre nei nostri cuori e come ogni anno vogliamo festeggiarti dedicando a te una giornata di allegria. Ci piace immaginarti con i tuoi coetanei a cercare il tuo libro preferito nel carrozzone della biblioteca viaggiante; ci piace vederti scorazzare per la piazza di Villa d’Agri e ridere alle smorfie degli animatori, che la cooperativa ha coinvolto per alimentare il ricordo di te. “In memoria di Ottavia De Luise”, infatti  recita la locandina  con il programma delle attività.

In questa giornata, però, è più bello pensarti libera e spensierata e riconoscere nel volto di tutti, il tuo sguardo e la tua gioia. Sicuramente la tua è una brutta storia ed è simile a quella di tante altre ragazze e ragazzi della tue età, che come te sono stati inghiottiti dal vasto mare della dimenticanza e del silenzio.

Oggi però, non intendiamo parlare del terribile epilogo della tua vita, ma vogliamo tornare un po’ indietro e sentirti raccontare dei tuoi desideri, del tuo colore preferito, di cosa vorresti fare da grande, agli amici e alle amiche, mentre ve ne state seduti sul muretto della piazzetta del tuo paesino, Montemurro. Con questa immagine, cara giovane Ottavia, intendiamo rispondere a tutti coloro che, a chi chiede di te, continuano a dire: “io Ottavia non la ricordo e non la voglio ricordare.”

 

About Author